I tagli del cuoio e le loro applicazioni

La lavorazione del cuoio è un'arte antica che richiede una conoscenza approfondita dei diversi tipi di pelle e dei loro tagli.
Ogni parte dell'animale ha caratteristiche uniche che influenzano la qualità e l'utilizzo del materiale finale.
Il cuoio in commercio può essere acquistato come pelle intera, oppure scegliendo parti di esso. La scelta sarà quindi effettuata in base alla tipologia di lavoro che dobbiamo eseguire e alla qualità del taglio che vogliamo utilizzare.
In questo articolo, esploreremo i vari tagli della pelle, dalle parti più pregiate a quelle meno pregiati, e le loro applicazioni nella lavorazione del cuoio.

1. Groppone
Il groppone è considerato uno dei tagli più pregiati della pelle. 
Si trova nella zona posteriore dell'animale, vicino alla coda. 
La sua qualità superiore è dovuta alla sua consistenza densa e alla minima presenza di pori. 
Questa parte è ideale per la produzione di articoli di lusso come borse, cinture e accessori di alta moda, poiché offre una superficie uniforme e resistente.

2. Fianchi:
I fianchi sono un'altra parte di alta qualità del cuoio, situata lateralmente lungo il corpo dell'animale. 
La pelle dei fianchi è spesso più morbida rispetto ad altre parti, ma ancora abbastanza resistente da essere utilizzata per prodotti di alta gamma come calzature di lusso, guanti e giacche. 
La sua flessibilità la rende adatta anche per la produzione di borse e piccoli accessori.

3. Spalle:
Le spalle sono una parte più economica della pelle, ma comunque utilizzata per una vasta gamma di prodotti. 
Situate sulla parte superiore del corpo dell'animale, le spalle tendono ad avere una consistenza più fibrosa e una maggiore presenza di pori rispetto ai tagli più pregiati. Tuttavia, la pelle delle spalle è ancora abbastanza robusta da essere impiegata per la produzione di stivali, cinture da lavoro e altri articoli resistenti.

4. Ventre:
Il ventre è considerato uno dei tagli meno pregiati della pelle. 
Situato nella zona addominale dell'animale, questa parte ha una consistenza più sottile e una maggiore quantità di pori rispetto ad altre parti. 
Di conseguenza, il cuoio del ventre è più delicato e meno resistente, ma può essere utilizzato per prodotti che richiedono flessibilità come portafogli, fodere interne e rivestimenti.

5. Testa e collo:
La pelle proveniente dalla testa e dal collo dell'animale è caratterizzata da una maggiore densità di follicoli piliferi e da una fibra più corta rispetto ad altri tagli. 
Queste caratteristiche la rendono adatta per la produzione di articoli in pelliccia, come cappelli e cappotti, dove la morbidezza e l'isolamento termico sono importanti.

In conclusione, la scelta del taglio riveste un'importanza fondamentale nella lavorazione del cuoio e nell'ottenimento di prodotti di alta qualità e deve essere sempre specificato, in quanto permette di valutare la durabilità e il valore dell'articolo. 



 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vera Pelle o Finta Pelle...? Come riconoscerla!

Cuoio o Pelle? La CONCIA