Vera Pelle o Finta Pelle...? Come riconoscerla!

 


Ma sarà vera pelle?


In questo articolo vedremo alcune caratteristiche della vera pelle che possono permetterci di distinguerla dalla finta pelle o surrogati vari che tendono ad imitarla.


Ovviamente la prima cosa da ricercare quando si acquista un prodotto commerciale è l'etichetta che certifica l'autenticità del cuoio con cui l'articolo è stato prodotto.

Questa etichetta può però non essere sempre presente, specialmente nel caso di prodotti realizzati a mano, oppure, nel peggiore dei casi, potrebbe essere stata falsificata.


Come possiamo quindi tutelarci dalle truffe ed essere sicuri che l'oggetto che stiamo acquistando sia stato realizzato in vero cuoio?


La prima cosa che possiamo fare è prendere tra le mani l'articolo e cercarne un punto dove si possa vedere "il retro" della pelle e "il profilo".

La vera pelle infatti è composta da due lati, quello esterno è chiamato lato fiore e l'interno è il lato carne anche detto crosta.

Se l'aspetto estetico del lato fiore può essere riprodotto abbastanza fedelmente da ingannare un occhio inesperto, il lato carne difficilmente è riprodotto con altrettanta accuratezza: proprio quest'ultimo sarà la chiave per capire con che materiale abbiamo a che fare.

Vera pelle, lato carne

La crosta della vera pelle è solitamente rugosa e mostra dei peletti, mentre nelle finte pelli più economiche si può trovare della semplice tela o materiale visibilmente sintetico.

Se si tratta di una finta pelle dove è stato riprodotto anche il lato carne, potete comunque ispezionarne il profilo e vedere se riuscite a scorgere la linea di incollaggio delle due parti o alcuni filamenti di tela che fuoriescono.


Finta pelle

Altri dettagli che potete ricercare con occhio attento sono i difetti!

La vera pelle non è perfetta!!

Discromie, disomogeneità, pori di dimensioni diverse, segni, aree più lisce o leggermente più rugose... (Dati da cicatrici, punture di insetti etc.)

Insomma, proprio come la vostra, anche la pelle degli animali ha difetti che vengono conservati quando diventa cuoio!


Se l'ispezione visiva non ha dato risultati certi potete procedere utilizzando il vostro naso. La vera pelle ha un odore inconfondibile!

La finta pelle non ha odore, o se ne ha è plasticoso, chimico.


Un altro dettaglio sicuramente rilevante è... IL PREZZO!

La vera pelle costa!!!

Il processo di lavorazione per ottenere il cuoio è lungo e costoso e necessita di manodopera umana esperta che segua tutte le fasi di produzione.

Il prodotto finale non può essere affidato alla sola opera della macchine, poiché le vere pelli sono di misure irregolari, hanno difetti più o meno marcati che magari devono essere esclusi dalla lavorazione.

La finta pelle è prodotta industrialmente da macchinari, in rotoli dalle misure regolari, senza difetti, e può essere tranquillamente affidata alla lavorazione automatica in tutte le sue fasi.


E se ancora avete dubbi, fate la prova del fuoco.

La finta pelle si scioglie, fa bolle, e puzza di... plastica bruciata!

La vera pelle si raggrinzirà, cambierà colore e emanerà un cattivo odore ma non di plastica.


Ultimo ma non ultimo, la vera pelle dura nel tempo.

Muterà il suo colore le sue caratteristiche, si consumerà in alcuni punti, ma non si strapperà, o sgretolerà nel tempo.


La vera pelle è (quasi) per sempre!


Commenti

Post popolari in questo blog

Cuoio o Pelle? La CONCIA

I tagli del cuoio e le loro applicazioni