Post

I tagli del cuoio e le loro applicazioni

Immagine
La lavorazione del cuoio è un'arte antica che richiede una conoscenza approfondita dei diversi tipi di pelle e dei loro tagli. Ogni parte dell'animale ha caratteristiche uniche che influenzano la qualità e l'utilizzo del materiale finale. Il cuoio in commercio può essere acquistato come pelle intera, oppure scegliendo parti di esso. La scelta sarà quindi effettuata in base alla tipologia di lavoro che dobbiamo eseguire e alla qualità del taglio che vogliamo utilizzare. In questo articolo, esploreremo i vari tagli della pelle, dalle parti più pregiate a quelle meno pregiati, e le loro applicazioni nella lavorazione del cuoio. 1. Groppone Il groppone è considerato uno dei tagli più pregiati della pelle.  Si trova nella zona posteriore dell'animale, vicino alla coda.  La sua qualità superiore è dovuta alla sua consistenza densa e alla minima presenza di pori.  Questa parte è ideale per la produzione di articoli di lusso come borse, cinture e accessori di alta moda, po...

Vera Pelle o Finta Pelle...? Come riconoscerla!

Immagine
  Ma sarà vera pelle? In questo articolo vedremo alcune caratteristiche della vera pelle che possono permetterci di distinguerla dalla finta pelle o surrogati vari che tendono ad imitarla. Ovviamente la prima cosa da ricercare quando si acquista un prodotto commerciale è l' etichetta che certifica l'autenticità del cuoio con cui l'articolo è stato prodotto. Questa etichetta può però non essere sempre presente, specialmente nel caso di prodotti realizzati a mano, oppure, nel peggiore dei casi, potrebbe essere stata falsificata. Come possiamo quindi tutelarci dalle truffe ed essere sicuri che l'oggetto che stiamo acquistando sia stato realizzato in vero cuoio? La prima cosa che possiamo fare è prendere tra le mani l'articolo e cercarne un punto dove si possa vedere "il retro" della pelle e "il profilo". La vera pelle infatti è composta da due lati, quello esterno è chiamato lato fiore e l'interno è il lato carne anche detto crosta . Se l...

Cuoio o Pelle? La CONCIA

Immagine
  Dal punto di vista tecnico si definisce cuoio la pelle conciata indipendentemente dal processo di concia utilizzato o dalla destinazione d'uso. Tuttavia in Italia è diffuso l'uso di chiamare "cuoio" i prodotti spessi e piuttosto rigidi (conciati perlopiù al vegetale), mentre vengono comunemente definite "pelle" tutte le altre tipologie di cuoio. Ma che cos'è la "concia"? La pelle degli animali è chiaramente un materiale organico, che se non viene opportunamente trattato, tende a marcire e a decomporsi. La concia è il processo che rende la pelle imputrescibile permettendo di conservarla e renderla lavorabile. Concia al VEGETALE Questo tipo di concia utilizza i tannini, sostanze naturali estratte dagli alberi. Si tratta della concia più tradizionale nonché del primissimo tipo di concia, utilizzata già ai tempi della preistoria e portata al suo massimo splendore dalle concerie Toscane. La pelle conciata al vegetale "invecchia", muta ...